Logo

Cosa ti dice il vomito del tuo cane o gatto?
Impara a leggerne il significato

Il vomito è uno dei sintomi più comuni che può manifestare il tuo cane o gatto. Ma attenzione: non è sempre un’emergenza e, soprattutto, non tutti i vomiti sono uguali. Dietro ogni episodio si nasconde un messaggio del corpo, un segnale da interpretare per capire cosa sta succedendo davvero.

In questo articolo, vediamo insieme come riconoscere i diversi tipi di vomito, quali sono le possibili cause e quali piccoli accorgimenti puoi mettere in pratica subito per aiutare il tuo animale.

Vomito bianco e schiumoso: spesso a digiuno

Se il tuo cane vomita un liquido schiumoso e biancastro, spesso la mattina presto o dopo molte ore senza cibo, potresti avere di fronte un caso di acidità gastrica da digiuno. Questo tipo di vomito è frequente soprattutto nei cani di piccola taglia, che hanno uno stomaco più sensibile ai tempi di svuotamento.

🔍 Cosa succede esattamente?
Quando lo stomaco resta vuoto troppo a lungo, continua comunque a produrre succhi gastrici. In assenza di cibo che li tamponi, questi succhi iniziano a irritare la mucosa dello stomaco, causando reflusso, nausea e conati.

⚠️ Se si ripete regolarmente, può portare a gastrite cronica, inappetenza e malessere generale.

💡 Cosa puoi fare:

  • Non saltare mai l’ultimo pasto della giornata.

  • Valuta una suddivisione dei pasti in 2-3 momenti della giornata.

  • Se il problema persiste, è utile riformulare la dieta con un professionista, privilegiando alimenti digeribili e un ritmo alimentare regolare.

  • Reflusso gastroesofageo

  • Gastrite lieve

  • Irritazione da digiuno prolungato

🔍 Da sapere: lo stomaco, se lasciato troppo a lungo vuoto, continua a produrre acidi che finiscono per irritare la mucosa gastrica.

💡 Cosa puoi fare:
Non saltare mai la cena del tuo cane o gatto. Dividere la razione giornaliera in 2-3 pasti più piccoli aiuta a stabilizzare la secrezione gastrica e protegge lo stomaco.

vomito bianco

Vomito giallo o verdastro: la bile si fa vedere

vomito verde gatto

Quando il vomito assume un colore giallo intenso o verdastro, significa che la bile ha raggiunto lo stomaco, mescolandosi ai succhi gastrici. La bile, prodotta dal fegato, dovrebbe fluire nell’intestino tenue, ma in alcuni casi risale verso lo stomaco, provocando irritazione e vomito.

🔍 Quali sono le cause più comuni?

  • Digiuno prolungato o pasti troppo distanti.

  • Alimentazione non adeguata, troppo ricca di grassi.

  • Infiammazione intestinale (duodenite o enterite).

  • Episodi isolati di ingestione di sostanze nuove o irritanti.

⚠️ Un vomito biliare che si ripete più volte alla settimana non è normale: può indicare un’alterazione nella motilità gastrointestinale o un’infiammazione cronica.

💡 Cosa puoi fare:

  • Osserva se l’animale salta spesso i pasti o mangia in orari irregolari.

  • Evita spuntini fuori programma o cambi repentini di cibo.

  • Valuta una dieta più costante, bilanciata e adatta al suo apparato digerente.

  • Nei casi ricorrenti, è necessario un controllo veterinario e un intervento nutrizionale mirato.

Vomito di cibo non digerito, anche dopo diverse ore dal pasto

Questo tipo di vomito è più raro, ma più preoccupante. Se il tuo cane o gatto rigurgita il pasto anche dopo 4-6 ore dalla somministrazione, significa che lo stomaco non riesce a svuotarsi nei tempi normali, e il cibo resta in stasi.

🔍 A cosa è dovuto?

  • Digestione rallentata per problematiche funzionali (gastroparesi).

  • Alterazioni nella muscolatura dello stomaco.

  • Gastrite cronica o presenza di corpi estranei.

  • Predisposizione anatomica (es. razze brachicefale).

  • Età avanzata, con rallentamento fisiologico della motilità.

⚠️ Se l’animale inizia a mostrare perdita di appetito, alitosi, abbattimento o dimagrimento, è importante intervenire in modo tempestivo.

💡 Cosa puoi fare:

  • Passa a una dieta umida e iperdigeribile, più leggera per lo stomaco.

  • Evita crocchette troppo grandi, dure o ricche di grassi.

  • Distribuisci il pasto in piccole porzioni e osserva se migliora la tolleranza.

  • Consulta un nutrizionista esperto se gli episodi si ripetono.

vomito di cibo

Gatti e boli di pelo: quando non è "normale"

boli di pelo gatto

È vero, il vomito di boli di pelo è piuttosto comune nei gatti, soprattutto durante i cambi di stagione. Tuttavia, se succede spesso o è accompagnato da vomito schiumoso e frequenti conati a vuoto, è il caso di guardare più a fondo.

🔍 Possibili cause secondarie:

  • Stress cronico o noia (il gatto si lecca troppo).

  • Dieta povera di fibre o poco adatta alla fisiologia del gatto.

  • Ambiente poco stimolante o con cambiamenti recenti.

  • Patologie intestinali che rallentano la digestione.

⚠️ In molti casi, il vomito cronico nel gatto viene sottovalutato, ma può essere la spia di una sindrome infiammatoria intestinale (IBD) o di intolleranze alimentari.

💡 Cosa puoi fare:

  • Arricchisci l’ambiente: tiragraffi, mensole, routine coerente.

  • Offri un’alimentazione adatta alla sua età e stile di vita, meglio se umida.

  • Integra con fibre naturali o specifici integratori per la digestione dei peli.

  • Se il comportamento ossessivo si accompagna a vomito frequente, valuta una consulenza comportamentale + nutrizionale.

Quando devi preoccuparti?

Anche se il vomito può sembrare un fastidio “normale”, non dovrebbe mai essere frequente. Se il tuo animale vomita più volte a settimana, oppure compaiono anche:

  • sangue,

  • letargia,

  • diarrea,

  • perdita di appetito o di peso,

⚠️ È il momento di chiedere aiuto a un professionista. L’alimentazione, spesso, è parte centrale del problema… e della soluzione.

L'alimentazione giusta può fare la differenza

Molti casi di vomito cronico, irritazione gastrica o difficoltà digestive migliorano visibilmente con una dieta personalizzata. Una dieta pensata per il singolo animale – in base alla sua storia, razza, età, stile di vita – è spesso l’unico modo per risolvere davvero il problema.

🎯 Una consulenza nutrizionale ti permette di:

  • Individuare la causa alimentare dei sintomi

  • Offrire una dieta fresca, bilanciata e mirata

  • Prevenire recidive e supportare la salute gastrointestinale

Vuoi iniziare da qui?

📞 Prenota una video call gratuita: analizzeremo insieme la situazione e capiremo quale può essere la strada migliore per aiutare il tuo peloso.

🧡 Il tuo cane o gatto non sta cercando di darti fastidio: sta comunicando un disagio. Tu puoi imparare a leggerlo e ad aiutarlo davvero, con le scelte giuste.

GUARDA IL VIDEO DI INSTAGRAM QUI