Logo

I benefici dello yogurt per il cane e il gatto

Yogurt per cani

Lo yogurt, se somministrato in modo adeguato, può offrire alcuni benefici sia per i cani che per i gatti. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla quantità, alla frequenza e al tipo di yogurt scelto, poiché non tutti gli animali lo tollerano bene.

In generale è un ottimo ingrediente che può entrare a far parte dell’alimentazione del tuo cane e gatto a patto che sia bianco, senza zucchero e possibilmente senza lattosio.

Anche se alcuni cani e gatti riescono a digerire il lattosio senza problemi, se si esagera con le quantità potrebbero presentarsi un po’ problemi digestivi come vomito, diarrea e flatulenza (non proprio piacevolissimi né per lui né per te che poi dovrai sistemare il disastro combinato). 

Lo yogurt ideale è quello greco perché contiene più proteine rispetto a quello bianco, ma anche quest’ultimo è un’ottima alternativa anche a seconda della consistenza che più preferisce il tuo pet. 

Lo yogurt naturale, in particolare quello con fermenti lattici vivi, può aiutare a migliorare la salute intestinale grazie ai probiotici. Questi microrganismi contribuiscono all’equilibrio della flora batterica intestinale, supportando la digestione e il sistema immunitario.

Dal punto di vista nutrizionale lo yogurt è ricco di calcio, vitamine proteinePuò essere usato come snack durante la giornata al quale si può aggiungere della frutta fresca di stagione (mi raccomando utilizza solo quella non tossica per il cane) o dei cereali soffiati anch’essi senza zucchero oppure lasciato così com’è.  

gatto che mangia lo yogurt

Dosi giornaliere consigliate

Le quantità consigliate dipendono molto dalla tolleranza del singolo animale. In generale, per cani di piccola taglia e gatti sono sufficienti piccoli cucchiaini di yogurt come spuntino o in aggiunta al cibo. Per i cani più grandi, è possibile aumentare leggermente la quantità, ma sempre con moderazione.