Logo

Il sale non fa male al tuo pet!

contenitore di sale ribaltato

Se ti dicessi che nelle giuste quantità un po’ di sale nella ciotola del tuo cane e gatto non solo non è dannoso per loro ma è anche necessario

Purtroppo la convinzione che il sale faccia male ai nostri pet nasce da… boh! Qualcuno ha iniziato a mettere in giro la voce che ha trovato man forte! Infatti non c’è alcuna evidenza scientifica che il sale (sempre nelle giusta dose) faccia male al cane e al gatto

Non a caso nelle crocchette e nel cibo umido di mantenimento il sale è sempre presente, così come negli integratori che aggiungiamo al cibo casalingo quotidianamente. 

Infatti, la Federazione Europea per l’industria del petfood (FEDIAF) ha stabilito livelli minimi per il sodio negli alimenti per animali perché è un nutriente fondamentale.

Importanza del sale per l'organismo

Il sale da cucina, o cloruro di sodio, apporta dei benefici importanti al tuo pet, per esempio fornisce cloro e sodio che sono due minerali necessari per l’organismo.

Il sodio e il cloro sono entrambi nutrienti essenziali, cioè che devono essere forniti con quotidianamente con l’alimento. Svolgono un ruolo importante in molti processi del corpo, sono elettroliti comuni che, nei fluidi corporei, contribuiscono a regolare o influenzare la maggior parte dei processi metabolici, come ad esempio il flusso di nutrienti all’interno delle cellule e lo smaltimento dei prodotti di rifiuto. Il sodio aiuta a mantenere normale l’equilibrio idrico nel corpo ed è coinvolto nella trasmissione degli impulsi nervosi e nel meccanismo di contrazione delle fibre muscolari. Il cloro viene usato per produrre acido cloridrico, un componente del succo gastrico, che svolge un ruolo cruciale nella digestione delle proteine

Inoltre, l’aggiunta di sale dà sapore ai cibi  e potrebbe invogliare anche i cani e i gatti con un appetito un po’ capriccioso.

Effettivamente i cibi insipidi sono proprio tristi e insapori! 

Scegliere la giusta tipologia di sale e rispettare la quantità indicata

L’importante è scegliere il sale giusto e la quantità corretta. Quello ideale per il tuo pet è il sale marino integrale da aggiungere in pizzichi durante la preparazione dei pasti casalinghi o secondo la quantità indicata sul piano nutrizionale. Infatti uno studio ha scoperto che molte ricette casalinghe per cani risultano sbilanciate e carenti in nutrienti fondamentali come il sodio, perché i proprietari tendono a ridurne la quantità o a ometterlo del tutto. Queste modifiche possono compromettere l’equilibrio nutrizionale, aumentando il rischio di problemi di salute seri nel lungo periodo.

E non fare riferimento al tuo metro di misura per quanto riguarda il livello di sapidità della pietanza. Qualche granello sarà sufficiente per il tuo animale

Se però il tuo amico a quattro zampe soffre di qualche patologia, contatta sempre un nutrizionista esperto in nutrizione animale che possa indicarti se e quanto sale possa essere aggiunto alla sua dieta. 

cane e gatto che mangiano