La dieta vegetariana per cani e gatti

Molti proprietari di animali seguono un’alimentazione vegetale, spinti da ragioni etiche mirate al benessere animale e ambientale. Ma la dieta vegetariana può essere seguita anche dal cane e dal gatto?
Ecco perché la dieta vegetariana e vegana non è adatta per il tuo animale

Cani e gatti sono animali carnivori e questa caratteristica fa sì che nella loro dieta quotidiana siano presenti fonti proteiche di origine animale come carne, pesce e frattaglie.
In particolare, il gatto è un carnivoro stretto e necessita di una serie di nutrienti specifici che si trovano esclusivamente nei tessuti animali. Questi sono: l’acido arachidonico, la taurina, la vitamina A e B3. Una carenza di questi nutrienti induce nel tempo dei gravi problemi alla salute del tuo gatto.
Anche il cane, sebbene più tollerante rischia di andare incontro a una pericolosa malnutrizione con una dieta senza fonti animali.
Le proteine vegetali sono di minore qualità rispetto a quelle animali e non vengono utilizzate efficientemente da cani e gatti per produrre le loro stesse proteine.
Contengono anche dei fattori anti-nutrizionali che riducono l’assorbimento di alcuni nutrienti e sono meno appetibili.
Infine, non esiste evidenza scientifica che le diete vegetariane apportino benefici aggiuntivi alla salute degli animali domestici sani.
Alcune eccezioni…
Come scegliere la migliore alimentazione per il tuo pet
Il tuo pet ha dei bisogni nutrizionali legati alla sua storia evolutiva che è diversa dalla nostra. Un’alimentazione idonea alla sua biologia garantirà il loro benessere e una lunga vita di qualità al nostro fianco.
Chiedi sempre un parere al nutrizionista per capire se il tuo animale potrebbe seguire un’alimentazione vegetale senza rischi per la sua salute.
Guarda il mio video qui: https://www.instagram.com/reel/CyLLZgWtGlz/?utm_source=ig_web_copy_link&igshid=MzRlODBiNWFlZA==
Riferimenti bibliografici: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31951617/