BLOG
Integratori articolari:sì o no?
Gli integratori per le articolazioni (glucosamina e condroitina) possono aiutare i cani con osteoartrosi, ma non ci sono prove scientifiche solide sulla loro efficacia preventiva nei cani sani. Per mantenere le articolazioni in salute è più utile puntare su controllo del peso, attività fisica moderata, gestione della crescita nei cuccioli e integrazione con omega-3 e antiossidanti.
Cane o gatto rifiuta il cibo?
Il rifiuto del cibo da parte di un cane può avere diverse cause, che spaziano da motivazioni comportamentali a problemi di salute.
Vediamo insieme le più comuni.
Quanti pasti deve fare il cane?
Il numero di pasti giornalieri da offrire al cane dipende dall’età, dalle dimensioni, dalla salute e dal livello di attività fisica dell’animale.
Ma dare al cane un solo pasto al giorno non è raccomandato per diverse ragioni.
L’alitosi nel cane e gatto
L’alitosi non è una caratteristica “naturale” del cane e del gatto ma si tratta di un problema medico da risolvere al più presto per evitare conseguenze gravi sulla salute del tuo pet.
Se il gatto smette di mangiare
Quando un gatto smette di mangiare o riduce drasticamente il cibo, il suo corpo deve trovare un’altra fonte di energia. Per farlo, utilizza i grassi immagazzinati nei tessuti, che vengono rilasciati in grandi quantità nel sangue e trasportati al fegato. Questo organo ha il compito di trasformare i grassi in energia, ma se l’afflusso è eccessivo, si accumulano all’interno delle cellule epatiche, danneggiandole.
Olio di krill per cani e gatti
L’olio di krill è considerato una fonte alternativa di omega-3 rispetto al più comune olio di pesce ed è particolarmente apprezzato dai proprietari di cani e gatti per la sua composizione e per alcuni benefici aggiuntivi