BLOG
Cane che struscia il sedere?
Il tuo cane si struscia il sedere a terra?
Potrebbe avere le ghiandole perianali infiammate. In questo articolo scopri cause, sintomi e come l’alimentazione corretta può prevenire e risolvere il problema.
Il vomito nel cane e gatto
Il tuo cane vomita la mattina? Il tuo gatto rigurgita spesso dei boli di pelo? Non ignorare questi segnali.”
Dietro ogni episodio di vomito c’è un messaggio che il corpo del tuo animale ti sta mandando. A volte è solo acidità, altre volte è un sintomo di qualcosa di più profondo: infiammazioni, stress, problemi digestivi.
In questo articolo ti spiego come riconoscere i diversi tipi di vomito (colore, consistenza, momento della giornata) e cosa puoi fare per aiutare davvero il tuo pet, partendo dall’alimentazione.
👉 Se vuoi capire cosa ti sta dicendo il vomito del tuo cane o gatto, questo articolo fa per te.
I rischi del cibo monoproteico
Offrire sempre lo stesso alimento monoproteico a un cane o a un gatto sano non è una scelta ideale.
Una dieta monotona espone il sistema immunitario sempre alla stessa proteina, aumentando il rischio di sviluppare allergie e impoverendo l’apporto nutrizionale.
Varietà e rotazione delle proteine sono fondamentali per mantenere un’alimentazione equilibrata e per favorire la tolleranza immunitaria, soprattutto durante la crescita.
Cibo completo vs complementare
I mangimi completi contengono tutti i nutrienti necessari e possono essere usati come unica fonte alimentare per cani e gatti. I mangimi complementari, invece, devono essere abbinati ad altri alimenti perché da soli non garantiscono un’alimentazione equilibrata.
✅ I mangimi completi sono pratici e sicuri, ma la qualità può variare.
✅ I complementari sono utili per personalizzare le diete, ma se usati male possono causare squilibri.
👉 La scelta tra i due va fatta in base al tipo di alimentazione (industriale o casalinga), sempre con il supporto di un professionista per garantire un corretto bilanciamento nutrizionale.
Olio d’oliva per cani e gatti
L’olio d’oliva, pur non essendo tossico per cani e gatti, non è la scelta migliore nella loro dieta: è ricco di omega-9, che non sono essenziali per loro, e non fornisce i grassi indispensabili come omega-3 e omega-6. Inoltre, in eccesso può causare disturbi gastrointestinali e aumentare l’apporto calorico. Meglio preferire grassi funzionali come olio di pesce, di semi o di lino, che apportano benefici reali alla salute di pelle, articolazioni e sistema immunitario.
Integratori articolari:sì o no?
Gli integratori per le articolazioni (glucosamina e condroitina) possono aiutare i cani con osteoartrosi, ma non ci sono prove scientifiche solide sulla loro efficacia preventiva nei cani sani. Per mantenere le articolazioni in salute è più utile puntare su controllo del peso, attività fisica moderata, gestione della crescita nei cuccioli e integrazione con omega-3 e antiossidanti.