BLOG
Obesità e infiammazione cronica
Lo sapevi che Se il tuo pet è in sovrappeso avrà sicuramente anche un’infiammazione cronica?
Questo avviene perchè esiste una relazione stretta tra il tessuto adiposo e l’infiammazione di basso grado, ovvero una risposta infiammatoria lieve ma persistente presente a livello sistemico nell’organismo del tuo peloso.
Leishmaniosi nel cane e dieta
La leishmaniosi è una malattia parassitaria che colpisce il sistema immunitario del cane con sintomi e segni clinici sono diversi da soggetto a soggetto.
Data la sua grande variabilità, l’approccio nutrizionale deve essere personalizzato al massimo in base al soggetto e alla sua sintomatologia ed è quindi fondamentale richiedere un piano nutrizionale ad hoc.
Cane e carboidrati: si o no?
In linea generale i carboidrati non sono pericolosi per i nostri animali domestici e il cane li sa digerire in maniera più o meno efficiente pur ricordando che si tratta comunque di un carnivoro seppur “adattato”. Nello scegliere se mettere o no gli amidi della sua dieta dobbiamo fare una serie di considerazioni.
Premium e Superpremium: differenze?
Quando acquistiamo del cibo commerciale per i nostri animali (che siano crocchette o scatolette) sull’etichetta, accanto al nome del brand, molto spesso viene riportata una “categoria” indicata con dei termini piuttosto ambigui come Premium, Superpremium o addirittura Ultrapremium.
Ma cosa significa esattamente?
Le crocchette grain-free
I prodotti grain-free nascono dall’idea di voler alimentare il proprio animale in maniera più naturale e vicina alla dieta ancestrale, dove l’antenato del cane si cibava di prede e non di fonti di carboidrati come i cereali.
Dieta casalinga: pro e contro
Negli ultimi anni molti proprietari di cani e gatti hanno iniziato a cucinare per i propri animali, esattamente come fanno per loro stessi tutti i giorni.
Questo nuovo modo di alimentare i nostri animali porta con sé una serie di vantaggi ma anche di svantaggi… vediamoli insieme!