BLOG
Grassi ed enteropatia del cane
Spesso i grassi vengono visti come qualcosa di negativo per il benessere intestinale, specialmente quando sono presenti problemi di tipo digestivo o malattie più gravi come l’enteropatia cronica.
Ma non tutti i grassi sono uguali!
Se il cane beve acqua di mare
L’acqua di mare se ingerita dal tuo cane potrebbe provocare un eccesso di livelli di sodio nel sangue (ipernatriemia) responsabile della disidratazione cellulare e dei sintomi neurologici associati all’avvelenamento da sodio.
Sintomi anomali di enteropatia
Un problema gastrointestinale non è solamente associato a vomito, minore consistenza delle feci, borborigmi e flatulenza. In realtà anche altri sintomi possono essere presenti, alcuni anche non così evidenti di malessere.
Scambi di cibo tra cane e gatto
Anche se entrambi appartengono all’Ordine dei Carnivora, cani e gatti sono di fatto due specie distinte ed è normale che i loro fabbisogni energetici e nutrizionali siano differenti.
I gatti sono carnivori obbligati e hanno bisogno di una dieta ricca di proteine di origine animale, mentre i cani sono carnivori opportunisti, ovvero possono tollerare una dieta più varia e ricca di carboidrati.
Perché il cane mangia l’erba?
A tutti è capitato almeno una volta di vedere il proprio animale avventarsi sull’erba fresca durante un’uscita in giardino o al parco, ma ti sei mai chiedo quali sono le ragioni dietro questo comportamento?
Se il tuo cane e gatto mangiano erba ci possono essere diverse ragioni tra cui lo stato di salute e un’alterazione comportamentale.
Grain-free e problemi cardiaci
Negli ultimi anni c’è stata una crescente preoccupazione riguardo alla possibile associazione tra diete senza cereali e lo sviluppo della cardiomiopatia dilatativa (DCM) nei cani, una malattia cardiaca caratterizzata da una dilatazione e un assottigliamento delle pareti del cuore.