Ghiandole perianali infiammate: sintomi, cause e come l'alimentazione può aiutare il tuo cane
Perché il tuo cane si struscia il sedere? Non è un gioco, ma un segnale da non ignorare
Hai notato che il tuo cane si struscia il sedere a terra? Quel gesto apparentemente buffo, chiamato “scooting”, è in realtà uno dei principali segnali di infiammazione delle ghiandole perianali.
Si tratta di due piccole sacche poste ai lati dell’ano, che secernono una sostanza dall’odore intenso, usata dai cani per marcare il territorio. Quando tutto funziona correttamente, si svuotano da sole con le feci.
Ma se qualcosa va storto, possono intasarsi, infiammarsi e persino infettarsi, provocando fastidio e dolore al cane.
I sintomi delle ghiandole perianali infiammate nel cane
Riconoscere il problema per tempo è fondamentale. I principali sintomi includono:
Cane che si struscia il sedere a terra
Leccamento insistente della zona anale
Cattivo odore proveniente dal posteriore
Gonfiore, dolore o arrossamento vicino all’ano
Presenza di ascessi o secrezioni
🔴 Attenzione: se il tuo cane mostra uno o più di questi sintomi, è importante intervenire tempestivamente, anche per evitare complicazioni come infezioni o rottura delle ghiandole.

Alimentazione e ghiandole perianali: qual è il legame?
Molti proprietari credono che il problema si risolva solo con lo svuotamento manuale o l’intervento del veterinario. Ma pochi sanno che la salute delle ghiandole perianali è strettamente legata all’alimentazione.
Vediamo come una dieta sbagliata può favorire l’insorgenza del problema – e come modificarla può fare davvero la differenza.
1. Feci molli o irregolari? Attenzione agli allergeni
Le feci poco compatte non esercitano la giusta pressione sulle ghiandole, impedendo il loro svuotamento naturale. Le reazioni avverse a certi alimenti – come proteine non tollerate, cereali o additivi – possono infiammare l’intestino e alterare la consistenza delle feci.
✅ Soluzione:
Elimina le fonti proteiche sospette.
Passa a una dieta monoproteica e fresca, priva di additivi, ma solo per un certo periodo di tempo e poi varia nuovamente.
Affidati a un nutrizionista per una valutazione personalizzata.
2. Poche fibre nella dieta? Le ghiandole ne risentono
Un cane che mangia crocchette industriali o diete casalinghe sbilanciate può avere un apporto insufficiente di fibre utili.
Le fibre solubili aumentano il volume fecale e supportano la flora intestinale, facilitando lo svuotamento naturale delle ghiandole.
✅ Soluzione:
Integra la dieta con zucca cotta, carote, mela o semi di psillio.
Attenzione: le fibre devono essere ben scelte e ben bilanciate per evitare l’effetto opposto.
3. Troppi grassi o proteine scadenti = transito alterato
Una dieta troppo ricca di grassi “sbagliati” o basata su proteine di scarsa qualità può rallentare la digestione e favorire fermentazioni intestinali anomale, che contribuiscono all’infiammazione delle ghiandole.
✅ Soluzione:
Preferisci proteine magre, fresche e facilmente digeribili come tacchino, coniglio o pesce bianco e grassi buoni per il benessere intestinale.
Evita crocchette contenenti “carni e derivati” non specificati o farine animali.
4. Cane in sovrappeso o sedentario? Anche questo incide
Un cane in sovrappeso ha una motilità intestinale rallentata. Meno movimento = meno stimoli per lo svuotamento delle ghiandole.
✅ Soluzione:
Favorisci il movimento quotidiano (passeggiate, giochi, interazione).
Affidati a un piano nutrizionale per la perdita di peso con cibi ricchi di nutrienti ma leggeri e digeribili.
Come prevenire i problemi alle ghiandole perianali del cane

Oltre alla visita veterinaria quando necessario, la prevenzione parte dalla ciotola. Una dieta bilanciata, con le giuste fibre e proteine di qualità, può:
✔️ Prevenire feci molli
✔️ Ridurre l’infiammazione intestinale
✔️ Favorire lo svuotamento delle ghiandole
✔️ Rafforzare il microbiota e la salute intestinale
Il tuo cane ha problemi alle ghiandole perianali?
Non aspettare che il problema si ripresenti!
Con un piano alimentare personalizzato, puoi migliorare la salute intestinale del tuo cane e prevenire il ritorno dell’infiammazione.
📞 Prenota una video call gratuita per capire da dove partire.