COSA FACCIO
La consulenza nutrizionale
Cosa aspettarsi:
Per iniziare, propongo sempre un primo incontro conoscitivo gratuito in videochiamata: è un’occasione per fare il punto insieme, capire le esigenze del tuo cane o gatto e valutare se e come posso esservi utile.
La puoi prenotare direttamente cliccando qui.

In generale, la consulenza nutrizionale si basa su 3 step
fondamentali:
- Questionario preliminare
Qualche giorno prima dell’incontro, ti invierò un questionario da compilare. Mi aiuterà a raccogliere informazioni preziose sul tuo animale e a prepararmi al meglio.
- Colloquio approfondito
Durante l’incontro, ci confronteremo per ricostruire nel dettaglio la storia alimentare e clinica del tuo animale. Questo passaggio è fondamentale per impostare un piano realmente su misura.
- Valutazione e definizione dell’approccio nutrizionale
Sulla base delle informazioni raccolte, identificherò l’approccio più adatto – casalingo, commerciale o misto – in grado di rispondere ai bisogni nutrizionali del tuo cane o gatto e alle esigenze pratiche della tua quotidianità.
Al termine, elaborerò un piano nutrizionale personalizzato, completo di consigli pratici per aiutarti a seguirlo con serenità, consapevolezza e autonomia.
Di cosa mi occupo:
- Cani e gatti in crescita, dallo svezzamento al raggiungimento della
fase adulta - Femmine in gravidanza e allattamento
- Cani sportivi, da caccia e da lavoro che richiedono nutrienti extra per migliorare le loro performance
- Cani e gatti nel periodo delicato della
senescenza, tenendo conto dei cambi
metabolici che si verificano negli
animali anziani - Cani e gatti adulti che necessitano di una dieta di mantenimento della loro condizione corporea
- Cani e gatti in sovrappeso e obesi che richiedono una dieta ipocalorica per la
perdita di peso e il ritorno alla forma
fisica ideale - Cani e gatti con allergie e intolleranze ad alcuni alimenti che devono essere
esclusi dall’alimentazione quotidiana
per rendere la dieta ipoallergenica - Cani e gatti con problemi dermatologici, inclusi il prurito, la perdita eccessiva di pelo, la forfora e la dermatite
- Cani e gatti con patologie responsabili di un alterato metabolismo dei nutrienti tra cui: malattie del fegato, insufficienza
renale cronica, enteropatie associate a
vomito e diarrea, malattie tiroidee,
cardiopatie, epilessia e malattie
neurologiche, diabete mellito e
ipertrigliceridemia, calcoli alla vescica - Cani e gatti con alterazioni del
comportamento alimentare, come
l’appetito capriccioso o l’anoressia