La dieta mista per cani e gatti: quello che devi sapere
Negli ultimi anni, sempre più proprietari di animali domestici cercano modi per migliorare la qualità dell’alimentazione dei loro cani e gatti. Una delle soluzioni più discusse è la dieta mista, che combina alimenti commerciali (crocchette o umido) con cibi freschi, come carne, verdure e/o cereali e patate.
Ma cosa significa realmente dieta mista, e quali sono i suoi vantaggi e svantaggi? Approfondiamo insieme.
Cos'è una dieta mista?
La dieta mista combina cibo commerciale e alimenti freschi per unire i punti di forza di entrambi. Da un lato, il cibo industriale garantisce una base nutrizionale completa ed è pratico da usare; dall’altro, gli alimenti freschi offrono varietà, sapore e un maggiore apporto di nutrienti naturali.
Questa alimentazione si adatta a cani e gatti, ma richiede attenzione per essere bilanciata e sicura.
Gli alimenti commerciali, sia secchi (crocchette) che umidi (scatolette), sono formulati per soddisfare i requisiti nutrizionali minimi stabiliti da enti come FEDIAF o AAFCO e forniscono un apporto controllato di proteine, grassi, carboidrati, vitamine e minerali.
I cibi freschi vengono introdotti solitamente per arricchire la dieta con nutrienti complementari, migliorare la palatabilità e offrire un’alimentazione più varia. Gli alimenti freschi aggiunti devono essere scelti con cura e rappresentare una proporzione dell’apporto calorico totale ben bilanciata per evitare squilibri.

I vantaggi della dieta mista

- Maggior varietà alimentare: integrare cibi freschi aumenta la diversità dei nutrienti e rende la dieta più interessante per l’animale, riducendo la monotonia e migliorando l’appetibilità
- Supporto al microbiota intestinale: l’introduzione di fibre e proteine fresche può influenzare positivamente il microbiota intestinale, contribuendo a migliorare la digestione e il sistema immunitario
- Personalizzazione: permette di adattare l’alimentazione alle esigenze individuali, come allergie, intolleranze o patologie particolari, sotto la guida di un nutrizionista esperto.
- Benefici psicologici: i cibi freschi, spesso più appetibili, possono aumentare la soddisfazione dell’animale durante i pasti
I rischi e gli svantaggi della dieta mista
- Squilibri nutrizionali: una dieta mal elaborata può portare a carenze (es. calcio, vitamine) o eccessi (es. grassi), con conseguenze sulla salute a lungo termine
- Contaminazione batterica: se si utilizzano gli alimenti crudi, come carne e pesce, questi, se non adeguatamente abbattuti, possono essere contaminati da batteri pericolosi come Salmonella o E. coli, mettendo a rischio la salute dell’animale e dei membri della famiglia
- Difficoltà nella preparazione: la gestione dei cibi freschi richiede tempo e attenzione per garantire la sicurezza igienica e il corretto bilanciamento
- Costi maggiori: gli alimenti freschi e i mangimi commerciali di qualità superiore possono essere costosi

Se vuoi iniziare ad alimentare il tuo cane o gatto con una dieta mista per prima cosa devi contattare un nutrizionista esperto di alimentazione animale in modo che possa determinare correttamente i bisogni energetici e nutrizionali specifici del tuo pet.
La dieta mista può rappresentare un’ottima scelta per molti animali, migliorando la varietà alimentare e la qualità della vita. Tuttavia, è fondamentale evitare il fai-da-te e seguire sempre il consiglio di un professionista per garantire un’alimentazione sicura ed equilibrata. Ricorda che ogni animale è unico e ha bisogni specifici che devono essere rispettati.
Se vuoi maggiori dettagli o un piano alimentare personalizzato, consulta sempre un nutrizionista esperto.
Fonti consultate:
Martínez-López, L.M., Pepper, A., Pilla, R. et al. Effect of sequentially fed high protein, hydrolyzed protein, and high fiber diets on the fecal microbiota of healthy dogs: a cross-over study. anim microbiome 3, 42 (2021)
Vecchiato, C.G.; Schwaiger, K.; Biagi, G.; Dobenecker, B. From Nutritional Adequacy to Hygiene Quality: A Detailed Assessment of Commercial Raw Pet-Food for Dogs and Cats. Animals 12, 2395 (2022)
Kristina Hiney, Lara Sypniewski, Pratyaydipta Rudra, Adel Pezeshki, Dianne McFarlane. Clinical health markers in dogs fed raw meat-based or commercial extruded kibble diets. Journal of Animal Science 99, 6 (2021)