Il cane può mangiare le uova?

Si! Sono una fonte di proteine animali importantissima per i nostri amici a 4 zampe che sono carnivori e possono essere usate come snack o far parte del pasto principale della giornata.
Le uova sono ricche di grassi buoni, sali minerali e vitamine del gruppo B, specialmente la B12 che spesso è carente negli animali con problemi gastrointestinali, come la diarrea cronica.
Non c’è un numero massimo di uova che può essere dato al cane durante il giorno o la settimana ma è sempre meglio alternarle con altre proteine di origine animale come carne e pesce.
Ricordati che un uovo contiene in media circa 65 kcal e i grassi, anche se buoni, rappresentano il 60% dell’energia, rispetto al 40% proveniente dalle proteine. Quindi non esagerare con il loro utilizzo e tieni sempre conto del fabbisogno energetico di mantenimento del tuo animale per evitare lo sviluppo di sovrappeso nel tempo.
E le uova crude?
Diciamo si e no.
Il tuorlo per essere più digeribile dovrebbe essere crudo o leggermente morbido e questa consistenza ci permette anche di amalgamarlo facilmente al resto del pasto per insaporirlo, ad esempio se il nostro animale ha un appetito capriccioso e non sappiamo più cosa dargli per farlo mangiare!
L’albume, invece, deve sempre essere cotto perché quando crudo contiene una sostanza antinutrizionale detta avidina che impedisce l’assorbimento della biotina, una vitamina che supporta molte delle funzioni fondamentali dell’organismo, come la digestione e la salute della pelle. Una sua carenza, quindi, potrebbe creare degli effetti negativi sullo stato di salute del nostro animale. Quando l’albume viene cotto, invece, l’avidina si inattiva e la biotina può essere assorbita facilmente.
In più, le proteine contenute nell’albume crudo hanno una scarsa la digeribilità provocando talvolta malessere, vomito e diarrea.
E come posso cucinare le uova per il mio cane?
Sulla base di quanto detto sopra, le cotture migliori delle uova sono alla coque o all’occhio di bue che consentono la cottura dell’albume, che inattiva l’avidina, ma lasciano il tuorlo morbido e quindi più digeribile.
L’uovo sodo, invece, può essere un ottimo snack spezza-fame da offrire a metà giornata ma andrebbe sempre rotto in più pezzi per evitare il soffocamento nei cani particolarmente voraci che non masticano adeguatamente.
Anche le uova strapazzate sono una buona alternativa, specialmente per chi non ama il tuorlo crudo. Possono essere preparate in una padella antiaderente senza grassi aggiunti ma aiutandosi con un goccio di acqua per evitare che si attacchi.

GUARDA IL VIDEO QUI: https://www.instagram.com/p/Ctydvl8MK6D/