Logo

Integratori per le articolazioni del cane e del gatto: verità, miti e prevenzione

Gli integratori per le articolazioni – in particolare glucosamina e condroitina – sono spesso pubblicizzati come alleati miracolosi per mantenere in salute le articolazioni dei nostri amici a quattro zampe. Ma è davvero così? Funzionano davvero anche nei cani e nei gatti sani, come prevenzione?

Cosa dice la scienza?

Glucosamina e condroitina sono due sostanze naturalmente presenti nelle cartilagini, spesso utilizzate negli integratori per animali affetti da osteoartrosi (OA), una malattia degenerativa delle articolazioni molto comune nei cani anziani e, in misura minore, anche nei gatti. Il loro impiego è pensato per sostenere la struttura della cartilagine, rallentare la progressione della malattia e ridurre il dolore articolare.

Secondo numerose revisioni scientifiche (tra cui McCarthy et al., 2007, Moreau et al., 2003, e Clegg et al., 2006), questi integratori possono avere un modesto effetto benefico nei soggetti già affetti da osteoartrosi. Tuttavia, i risultati sono variabili, e l’efficacia spesso dipende dalla gravità della condizione e dalla risposta individuale dell’animale.

ricercatori

Ma funzionano come prevenzione nei soggetti sani?

integratore per le articolazioni cane

Qui arriva la parte meno chiara, ma fondamentale: non ci sono prove scientifiche forti e conclusive a sostegno dell’uso di glucosamina e condroitina in animali sani, né per cani né per gatti, con l’obiettivo di prevenire l’osteoartrosi.

Una review sistematica del 2017 (Comblain et al., Veterinary Journal) sottolinea che la maggior parte degli studi è stata condotta su animali già malati, e mancano dati su larga scala e a lungo termine in cani e gatti clinicamente sani.

Quindi, al momento attuale:

  • Non possiamo affermare con certezza che questi integratori prevengano realmente l’insorgenza di problemi articolari.

  • L’uso preventivo nei soggetti sani non è supportato da evidenze forti.

  • Considerando i costi e le incognite, potrebbe non essere la scelta più razionale.

Cosa funziona davvero nella prevenzione articolare?

Anche se la glucosamina non è una panacea preventiva, esistono strategie con solide basi scientifiche per proteggere le articolazioni di cani e gatti, soprattutto se appartengono a razze predisposte o se sono in fase di crescita.

1. Controllo del peso corporeo

Numerosi studi (Kealy et al., 2002) dimostrano che il sovrappeso e l’obesità aumentano notevolmente il rischio di osteoartrosi. Un’alimentazione bilanciata, adatta al fabbisogno energetico dell’animale, è una delle armi più potenti per la prevenzione.

2. Attività fisica adeguata

L’esercizio regolare e moderato è benefico per la salute muscolo-scheletrica. Ma attenzione agli eccessi: sport troppo intensi, salti continui o movimenti ripetitivi possono sovraccaricare le articolazioni, specie nei cuccioli o nei gatti indoor poco allenati.

cuccioli in una cesta

3. Gestione della crescita nei cuccioli

Nel caso di razze canine predisposte a displasie (es. Labrador, Golden Retriever, Pastore Tedesco), è fondamentale evitare sforzi eccessivi nei primi mesi di vita. Anche una dieta controllata in calcio e fosforo può fare la differenza.

4. Acidi grassi Omega-3 (EPA e DHA)

Gli Omega-3, in particolare EPA e DHA presenti negli oli di pesce, hanno proprietà antinfiammatorie documentate. Studi (Roush et al., 2010) ne hanno confermato l’efficacia nella riduzione del dolore articolare nei cani con OA. Non solo: possono essere utili anche in fase preventiva, contribuendo al benessere sistemico.

5. Antiossidanti e polifenoli

Vitamine E e C, insieme a polifenoli vegetali, combattono lo stress ossidativo, una delle cause implicate nella degenerazione articolare. Alcuni alimenti funzionali o integratori naturali a base di curcuma o estratti vegetali possono offrire supporto in tal senso, anche se servono ulteriori studi per definirne l’impatto preventivo.

In conclusione: servono gli integratori articolari nei soggetti sani?

No, non necessariamente. Non esistono evidenze forti a sostegno della loro efficacia preventiva. Glucosamina e condroitina possono essere utili solo in soggetti già affetti da problematiche articolari. Usarli “a scopo precauzionale” potrebbe non portare reali benefici, se non quelli legati all’effetto placebo del proprietario.

Se vuoi davvero prenderti cura della salute articolare del tuo cane o gatto, punta su ciò che la scienza conferma: peso forma, alimentazione di qualità, esercizio fisico regolare e supporti nutrizionali mirati come gli Omega-3.

Bibliografia:

  • Clegg, D. O., Reda, D. J., Harris, C. L., Klein, M. A., O’Dell, J. R., Hooper, M. M., … & Williams, H. J. (2006). Glucosamine, chondroitin sulfate, and the two in combination for painful knee osteoarthritis. New England Journal of Medicine, 354(8), 795-808. https://doi.org/10.1056/NEJMoa052771

  • Comblain, F., Serisier, S., Barthelemy, N., Balligand, M., & Henrotin, Y. (2017). Review of dietary supplements for the management of osteoarthritis in dogs in studies from 2004 to 2014. The Veterinary Journal, 212, 1-9. https://doi.org/10.1016/j.tvjl.2015.10.041

  • Kealy, R. D., Lawler, D. F., Ballam, J. M., Lust, G., Smith, G. K., Biery, D. N., & Stowe, H. D. (2002). Effects of diet restriction on life span and age-related changes in dogs. Journal of the American Veterinary Medical Association, 220(9), 1315-1320. https://doi.org/10.2460/javma.2002.220.1315

  • McCarthy, G., O’Donovan, J., Jones, B., McAllister, H., Seed, M., & Mooney, C. (2007). Randomised double‐blind, positive‐controlled trial to assess the efficacy of glucosamine/chondroitin sulfate for the treatment of dogs with osteoarthritis. Veterinary Journal, 174(1), 54–61. https://doi.org/10.1016/j.tvjl.2006.04.003

  • Moreau, M., Dupuis, J., Bonneau, N. H., & Desnoyers, M. (2003). Clinical evaluation of a nutraceutical, carprofen and meloxicam for the treatment of dogs with osteoarthritis. Veterinary Record, 152(11), 323–329. https://doi.org/10.1136/vr.152.11.323

  • Roush, J. K., Dodd, C. E., Fritsch, D. A., Allen, T. A., Jewell, D. E., Schoenherr, W. D., & Hahn, K. A. (2010). Multicenter veterinary practice assessment of the effects of omega-3 fatty acids on osteoarthritis in dogs. Journal of the American Veterinary Medical Association, 236(1), 59-66. https://doi.org/10.2460/javma.236.1.59