Il giusto cibo per l'animale anziano
L’invecchiamento è un processo fisiologico che comporta cambiamenti importanti nei nostri cani e gatti. Purtroppo non possiamo evitare che ciò avvenga ma ti spiego come fare in modo che la loro qualità di vita sia la migliore possibile con alcuni accorgimenti alla sua alimentazione.
- Riduci le sue calorie giornaliere: Il metabolismo dell’anziano rallenta e l’animale è maggiormente a rischio di aumentare di peso, specialmente se a causa dell’età si muove meno.
- Aumenta la quantità di proteine nella dieta: Con l’avanzare dell’età la massa magra tende a diminuire perché il metabolismo è prevalentemente spostato verso i processi catabolici che determinano un consumo di proteine maggiore rispetto a quelle che vengono prodotte. Per compensare questa perdita la dieta deve essere ricca di proteine digeribili e ad alto valore biologico in quantità anche maggiori rispetto a quelle dell’adulto (se non sono presenti patologie che richiedono invece una restrizione proteica).


- Fallo bere di più: negli animali anziani lo stato di idratazione diminuisce così come lo stimolo della sete ed è quindi fondamentale garantire il giusto fabbisogno idrico con alimenti freschi e più punti di abbeverata.
Mantieni il suo microbiota intestinale sano e in equilibrio con un mix di fibre e probiotici: con il passare del tempo la ricchezza dei microorganismi intestinali tende a ridursi non riuscendo a produrre le sostanze benefiche nella giusta quantità per sostenere l’organismo.
Riduci l’infiammazione cronica e il declino cognitivo aggiungendo omega 3: negli animali geriatrici i processi fisiologici tendono a deteriorarsi non riuscendo più a eliminare gli scarti del metabolismo che si accumulano causando uno stato infiammatorio cronico e persistente.
GUARDA IL VIDEO QUI: https://www.instagram.com/p/DAQVhiTtOYP/