Logo

Quanti pasti al giorno deve fare il cane?

Il numero di pasti giornalieri per cani dipende dall’età, dalle dimensioni, dalla salute e dal livello di attività fisica dell’animale.

  • Cuccioli (fino a 6 mesi): I cuccioli dovrebbero mangiare 3-4 pasti al giorno, poiché hanno un metabolismo molto rapido e necessitano di nutrimento frequente.
  • Cani adulti: La maggior parte dei cani adulti si nutre bene con 2 pasti al giorno (mattina e sera), che aiutano a mantenere stabile il livello di energia e prevengono problemi digestivi come la torsione gastrica, che può essere un rischio nei cani di taglia grande.
  • Cani anziani: I cani anziani, con meno esigenze energetiche, possono continuare con 2 pasti al giorno, ma in alcuni casi potrebbero beneficiare di pasti più piccoli e frequenti, soprattutto se hanno problemi digestivi.
fase di crescita golden retriever

Dare al cane un solo pasto al giorno non è raccomandato

alano

Ecco i motivi principali:

1. Rischio di torsione gastrica (volvolo gastrico)

La torsione gastrica è una condizione grave e potenzialmente letale, soprattutto nei cani di taglia grande e gigante. Se un cane mangia un grande pasto una sola volta al giorno, l’accumulo di una grande quantità di cibo e liquidi nello stomaco può farlo gonfiare e, in casi estremi, torcersi. Questo può bloccare il flusso di sangue e richiedere un intervento chirurgico d’urgenza.

2. Digestione più difficile

Un solo pasto abbondante può sovraccaricare il sistema digestivo del cane. Lo stomaco potrebbe non essere in grado di elaborare correttamente una grande quantità di cibo tutto in una volta, provocando problemi come gonfiore, nausea e disturbi intestinali. Con più pasti piccoli e frequenti, il cane può digerire il cibo in modo più efficiente.

3. Variazioni di energia

Quando il cane consuma un pasto abbondante, il suo livello di energia può subire sbalzi notevoli. Dopo un grande pasto, potrebbe sentirsi molto stanco e avere un calo di energia, per poi avere un picco di energia subito dopo la digestione, seguito da un altro calo durante il resto della giornata. Con 2 pasti, invece, si mantiene un livello di energia più costante, evitando picchi e cali estremi.

4. Prevenzione della fame eccessiva

Se il cane mangia solo una volta al giorno, è probabile che soffra di fame eccessiva prima del pasto successivo, il che può causare ansia e comportamenti indesiderati come mendicare o cercare di mangiare cose inappropriate. Con 2 pasti al giorno, il cane ha meno probabilità di sentirsi affamato per lunghi periodi.

cane che mangia dal piatto
cane obeso

5. Gestione del peso

Suddividere il cibo in 2 pasti aiuta a controllare meglio il peso del cane. Con un solo pasto, il cane potrebbe mangiare troppo velocemente e non avere il tempo di sentirsi sazio, portando a un eccesso di consumo calorico. Più pasti piccoli possono aiutare a regolare la sensazione di fame e sazietà in modo più naturale.

6. Routine e benessere psicologico

I cani sono animali abitudinari e si sentono rassicurati da una routine stabile. Dividere i pasti in due momenti distinti fornisce una struttura alla giornata e riduce lo stress legato all’attesa del cibo. Inoltre, molti cani associano il momento del pasto a un’attività gratificante e a interazioni con il proprietario, il che migliora il loro benessere emotivo.

7. Mantenimento di livelli glicemici stabili

Dare un solo pasto al giorno può causare fluttuazioni nei livelli di zucchero nel sangue (glicemia), il che può essere problematico soprattutto per cani più piccoli o per quelli con problemi metabolici. I pasti suddivisi aiutano a mantenere una glicemia più stabile durante la giornata.

Nutrire il cane con due pasti al giorno è un modo migliore per garantire una digestione ottimale, un livello di energia stabile e una riduzione dei rischi per la salute, come la torsione gastrica o i problemi di peso.

E il gatto?

I gatti tendono ad essere “mangiatori seriali” in natura, mangiando piccoli pasti più volte al giorno e spesso il numero di pasti giornalieri si aggira intorno 3-4 pasti più piccoli.

Per chi non riesce a dividere la giornata in più pasti, il free feeding (cibo sempre disponibile) può essere un’opzione, purché il gatto non sia incline all’obesità o al sovrappeso e sia in grado di autoregolarsi con le quantità giornaliere. 

Perché preferire pasti più frequenti ai gatti?

  • Abitudini naturali: In natura, i gatti sono cacciatori solitari e consumano più piccoli pasti (come topi o uccelli) distribuiti nell’arco della giornata.
  • Benessere psicologico: Pasti frequenti possono ridurre lo stress, il senso di fame e comportamenti indesiderati, come chiedere continuamente cibo.
  • Controllo del peso: Suddividere il cibo in più pasti aiuta a regolare l’assunzione calorica e a prevenire l’obesità.