Logo

RAC, allergia o intolleranza: quali differenze?

Allergia o intolleranza?

Con il termine “reazione avversa al cibo” (RAC) si indica qualsiasi reazione clinica anomala del cane o del gatto derivante dall’ingestione di alimenti o additivi alimentari.

Possono essere suddivise in diverse categorie principali: intolleranze alimentari, allergie alimentari e reazioni avverse generiche. Ognuna di queste ha caratteristiche distintive e meccanismi differenti. Ecco una panoramica delle principali differenze:

Allergie alimentari nel cane e nel gatto

Le allergie alimentari sono risposte immunologiche in cui il sistema immunitario riconosce erroneamente un alimento come una minaccia e reagisce contro di esso. Questo coinvolge principalmente il sistema immunitario e può essere una risposta immediata o ritardata. 

  • Meccanismo: Il sistema immunitario sviluppa una reazione ipersensibile a una proteina del cibo (come carne, pesce, latticini, grano). L’allergia può coinvolgere la produzione di anticorpi (IgE) che innescano il rilascio di istamina e altre sostanze chimiche.
  • Sintomi comuni: Prurito, dermatiti, eruzioni cutanee, otite (infezioni dell’orecchio), diarrea cronica, vomito.
  • Alimenti comuni coinvolti: Carne (pollo, manzo), pesce, latticini, grano, soia, mais. 
 
cane che si gratta

Le intolleranze alimentari

Gatto che beve il latte

Le intolleranze alimentari sono reazioni non immunologiche che si verificano quando l’animale non riesce a digerire o metabolizzare correttamente un alimento. Queste reazioni sono generalmente legate alla mancanza di enzimi o alla difficoltà nell’assorbire determinati componenti del cibo.

  • Meccanismo: Non coinvolge il sistema immunitario. Ad esempio, un cane potrebbe avere difficoltà a digerire il lattosio a causa della carenza dell’enzima lattasi.
  • Sintomi comuni: Diarrea, vomito, gonfiore addominale, dolore addominale.
  • Alimenti comuni coinvolti: Latticini, cereali, soia, alcuni conservanti o additivi alimentari.
 

Esistono diverse tipologie di intolleranze alimentari.

  • Quelle enzimatiche sono determinate dall’incapacità, per difetti congeniti, di metabolizzare alcune sostanze presenti nell’organismo.
 
  • Le intolleranze farmacologiche si manifestano in soggetti che hanno una reattività particolare a determinate molecole presenti in alcuni cibi.
  • In alcuni casi, infine, la reazione può essere dovuta ad alcuni additivi aggiunti agli alimenti, sostanze utilizzate durante la preparazione per migliorarne il sapore, la conservazione e l’aspetto generale. 
Gli additivi alimentari

Reazioni avverse al cibo (non specificate)

Queste reazioni non rientrano strettamente nelle categorie di intolleranza o allergia, ma sono piuttosto generiche. Possono essere reazioni fisiologiche a particolari alimenti o sostanze senza una chiara spiegazione immunologica o enzimatica.

  • Meccanismo: Può trattarsi di una risposta generica a determinati alimenti, senza un chiaro legame con il sistema immunitario o con una carenza enzimatica.
  • Sintomi comuni: Possono variare ampiamente, includendo sintomi gastrointestinali (vomito, diarrea), dermatologici (prurito, arrossamento della pelle) o comportamentali (irritabilità).