Logo

Sintomi nascosti di enteropatia

Un problema gastrointestinale non è solamente associato a vomito, minore consistenza delle feci, borborigmi e flatulenza intestinali. 

Talvolta possono essere presenti anche altri sintomi che non fanno pensare immediatamente che ci sia un problema di fondo.

Alcuni di questi sono: 

  • la disoressia ovvero un appetito variabile, tendenzialmente scarso in alcuni momenti oppure molto vorace. Se questo comportamento succedere anche al tuo pet inizia a chiederti “È davvero il caldo il problema oppure c’è altro che non gli crea appetito? È successo anche in passato e in altri momenti dell’anno?” 
cane sul water
gatto nella lettiera
  • la frequenza delle evacuazioni aumenta superando le 3 volte al giorno pur rimanendo feci compatte e facilmente raccoglibili da terra

 

  • anche la quantità e il volume delle feci aumenta rispetto a prima. Questo è il sintomo che il tuo pet non sta digerendo e assimilando correttamente i nutrienti che assume con la dieta

 

  • al contrario è presente costipazione e non tutti i giorni il tuo pet fa la cacca. Solitamente la stipsi è un problema molto più frequente nel gatto ma ovviamente può colpire anche il cane 
  • il gatto vomita frequentemente boli di pelo. Ricordati che non è un sintomo normale associato alla pulizia (grooming) del tuo felino. Leccarsi troppo spesso e in maniera compulsiva è un segnale chiaro di uno stato di malessere.

 

  • mangia oggetti non commestibili, la cosiddetta “pica”. L’ingestione di materiali non alimentari, come ad esempio pietre, tessuti, plastica, carta e altro indica che a livello gastrico-intestinale c’è la necessità di alleviare un dolore e un fastidio costanti.   
visita medica cane e gatto

Se il tuo pet mostra alcuni di questi segnali per più di 3 volte a settimana rivolgiti al tuo nutrizionista e al veterinario per capire la causa e risolvere il suo malessere.