Cane che struscia il sedere?
Il tuo cane si struscia il sedere a terra?
Potrebbe avere le ghiandole perianali infiammate. In questo articolo scopri cause, sintomi e come l’alimentazione corretta può prevenire e risolvere il problema.
Il vomito nel cane e gatto
Il tuo cane vomita la mattina? Il tuo gatto rigurgita spesso dei boli di pelo? Non ignorare questi segnali.”
Dietro ogni episodio di vomito c’è un messaggio che il corpo del tuo animale ti sta mandando. A volte è solo acidità, altre volte è un sintomo di qualcosa di più profondo: infiammazioni, stress, problemi digestivi.
In questo articolo ti spiego come riconoscere i diversi tipi di vomito (colore, consistenza, momento della giornata) e cosa puoi fare per aiutare davvero il tuo pet, partendo dall’alimentazione.
👉 Se vuoi capire cosa ti sta dicendo il vomito del tuo cane o gatto, questo articolo fa per te.
I rischi del cibo monoproteico
Offrire sempre lo stesso alimento monoproteico a un cane o a un gatto sano non è una scelta ideale.
Una dieta monotona espone il sistema immunitario sempre alla stessa proteina, aumentando il rischio di sviluppare allergie e impoverendo l’apporto nutrizionale.
Varietà e rotazione delle proteine sono fondamentali per mantenere un’alimentazione equilibrata e per favorire la tolleranza immunitaria, soprattutto durante la crescita.
Cibo completo vs complementare
I mangimi completi contengono tutti i nutrienti necessari e possono essere usati come unica fonte alimentare per cani e gatti. I mangimi complementari, invece, devono essere abbinati ad altri alimenti perché da soli non garantiscono un’alimentazione equilibrata.
✅ I mangimi completi sono pratici e sicuri, ma la qualità può variare.
✅ I complementari sono utili per personalizzare le diete, ma se usati male possono causare squilibri.
👉 La scelta tra i due va fatta in base al tipo di alimentazione (industriale o casalinga), sempre con il supporto di un professionista per garantire un corretto bilanciamento nutrizionale.
Olio d’oliva per cani e gatti
L’olio d’oliva, pur non essendo tossico per cani e gatti, non è la scelta migliore nella loro dieta: è ricco di omega-9, che non sono essenziali per loro, e non fornisce i grassi indispensabili come omega-3 e omega-6. Inoltre, in eccesso può causare disturbi gastrointestinali e aumentare l’apporto calorico. Meglio preferire grassi funzionali come olio di pesce, di semi o di lino, che apportano benefici reali alla salute di pelle, articolazioni e sistema immunitario.
Integratori articolari:sì o no?
Gli integratori per le articolazioni (glucosamina e condroitina) possono aiutare i cani con osteoartrosi, ma non ci sono prove scientifiche solide sulla loro efficacia preventiva nei cani sani. Per mantenere le articolazioni in salute è più utile puntare su controllo del peso, attività fisica moderata, gestione della crescita nei cuccioli e integrazione con omega-3 e antiossidanti.
Cane o gatto rifiuta il cibo?
Il rifiuto del cibo da parte di un cane può avere diverse cause, che spaziano da motivazioni comportamentali a problemi di salute.
Vediamo insieme le più comuni.
Quanti pasti deve fare il cane?
Il numero di pasti giornalieri da offrire al cane dipende dall’età, dalle dimensioni, dalla salute e dal livello di attività fisica dell’animale.
Ma dare al cane un solo pasto al giorno non è raccomandato per diverse ragioni.
L’alitosi nel cane e gatto
L’alitosi non è una caratteristica “naturale” del cane e del gatto ma si tratta di un problema medico da risolvere al più presto per evitare conseguenze gravi sulla salute del tuo pet.
Olio di krill per cani e gatti
L’olio di krill è considerato una fonte alternativa di omega-3 rispetto al più comune olio di pesce ed è particolarmente apprezzato dai proprietari di cani e gatti per la sua composizione e per alcuni benefici aggiuntivi
Dieta mista per cani e gatti
La dieta mista unisce cibo commerciale (crocchette o umido) con alimenti freschi come carne, verdure e cereali, offrendo il meglio di entrambe le soluzioni. Questo approccio garantisce un’alimentazione bilanciata, pratica e nutrizionalmente completa, arricchita da freschezza e varietà. Ideale per migliorare la palatabilità e il benessere generale degli animali, deve essere pianificata con attenzione per evitare squilibri.
Obesità e infiammazione cronica
Lo sapevi che Se il tuo pet è in sovrappeso avrà sicuramente anche un’infiammazione cronica?
Questo avviene perchè esiste una relazione stretta tra il tessuto adiposo e l’infiammazione di basso grado, ovvero una risposta infiammatoria lieve ma persistente presente a livello sistemico nell’organismo del tuo peloso.
Leishmaniosi nel cane e dieta
La leishmaniosi è una malattia parassitaria che colpisce il sistema immunitario del cane con sintomi e segni clinici sono diversi da soggetto a soggetto.
Data la sua grande variabilità, l’approccio nutrizionale deve essere personalizzato al massimo in base al soggetto e alla sua sintomatologia ed è quindi fondamentale richiedere un piano nutrizionale ad hoc.
Cane e carboidrati: si o no?
In linea generale i carboidrati non sono pericolosi per i nostri animali domestici e il cane li sa digerire in maniera più o meno efficiente pur ricordando che si tratta comunque di un carnivoro seppur “adattato”. Nello scegliere se mettere o no gli amidi della sua dieta dobbiamo fare una serie di considerazioni.
Premium e Superpremium: differenze?
Quando acquistiamo del cibo commerciale per i nostri animali (che siano crocchette o scatolette) sull’etichetta, accanto al nome del brand, molto spesso viene riportata una “categoria” indicata con dei termini piuttosto ambigui come Premium, Superpremium o addirittura Ultrapremium.
Ma cosa significa esattamente?
Le crocchette grain-free
I prodotti grain-free nascono dall’idea di voler alimentare il proprio animale in maniera più naturale e vicina alla dieta ancestrale, dove l’antenato del cane si cibava di prede e non di fonti di carboidrati come i cereali.
Dieta casalinga: pro e contro
Negli ultimi anni molti proprietari di cani e gatti hanno iniziato a cucinare per i propri animali, esattamente come fanno per loro stessi tutti i giorni.
Questo nuovo modo di alimentare i nostri animali porta con sé una serie di vantaggi ma anche di svantaggi… vediamoli insieme!
Dieta casalinga per cani e gatti
L’alimentazione casalinga si basa sulla preparazione del cibo per il proprio animale utilizzando ingredienti freschi, che possono essere crudi o cotti.
La scelta degli ingredienti da mettere nella ciotola deve sempre tenere conto della condizione in cui si trova l’animale, come la fase di vita o la presenza di patologie. La dieta casalinga, ad esempio, può essere un’ottima soluzione per cani e gatti con problemi gastrointestinali, insufficienza renale o epatica, pancreatite, calcoli, diabete, dermatite ed epilessia.
La dieta del pet anziano
L’invecchiamento è un processo fisiologico che comporta cambiamenti importanti nei nostri cani e gatti. Purtroppo non possiamo evitare che ciò avvenga ma ti spiego come fare in modo che la loro qualità di vita sia la migliore possibile con alcuni accorgimenti alla sua alimentazione.
Light, Obesity o Low-Fat?
Oggi come non mai per quanto riguarda l’alimentazione dei nostri animali abbiamo a disposizione decine e decine di prodotti pensati per le più svariate situazioni.
Per quanto riguarda le calorie e grassi esisitono 3 tipologie di alimenti apparentemente tutti uguali: i mangimi light, obesity e low-fat.
Ma sono la stessa cosa?
Enteropatia e integratori
L’enteropatia è un disturbo molto comune anche nei nostri animali e spesso richiede un supporto nutrizionale specifico attraverso l’uso di integrazioni funzionali che hanno lo scopo di ridurre i sintomi ma soprattutto di agire sulle cause del problema.
Grassi ed enteropatia del cane
Spesso i grassi vengono visti come qualcosa di negativo per il benessere intestinale, specialmente quando sono presenti problemi di tipo digestivo o malattie più gravi come l’enteropatia cronica.
Ma non tutti i grassi sono uguali!
Se il cane beve acqua di mare
L’acqua di mare se ingerita dal tuo cane potrebbe provocare un eccesso di livelli di sodio nel sangue (ipernatriemia) responsabile della disidratazione cellulare e dei sintomi neurologici associati all’avvelenamento da sodio.
Sintomi anomali di enteropatia
Un problema gastrointestinale non è solamente associato a vomito, minore consistenza delle feci, borborigmi e flatulenza. In realtà anche altri sintomi possono essere presenti, alcuni anche non così evidenti di malessere.
Scambi di cibo tra cane e gatto
Anche se entrambi appartengono all’Ordine dei Carnivora, cani e gatti sono di fatto due specie distinte ed è normale che i loro fabbisogni energetici e nutrizionali siano differenti.
I gatti sono carnivori obbligati e hanno bisogno di una dieta ricca di proteine di origine animale, mentre i cani sono carnivori opportunisti, ovvero possono tollerare una dieta più varia e ricca di carboidrati.
Perché il cane mangia l’erba?
A tutti è capitato almeno una volta di vedere il proprio animale avventarsi sull’erba fresca durante un’uscita in giardino o al parco, ma ti sei mai chiedo quali sono le ragioni dietro questo comportamento?
Se il tuo cane e gatto mangiano erba ci possono essere diverse ragioni tra cui lo stato di salute e un’alterazione comportamentale.
Grain-free e problemi cardiaci
Negli ultimi anni c’è stata una crescente preoccupazione riguardo alla possibile associazione tra diete senza cereali e lo sviluppo della cardiomiopatia dilatativa (DCM) nei cani, una malattia cardiaca caratterizzata da una dilatazione e un assottigliamento delle pareti del cuore.
Il cane mangia la cacca?
La coprofagia del cane consiste nel mangiare le proprie feci o di un altro animale. È un comportamento comune che si verifica durante la vita del cane soprattutto da cucciolo, e con l’avanzare dell’età tende a scomparire.
Esistono diverse motivazioni dietro questo comportamento apparentemente anomalo, specialmente se si protrae nel tempo nonostante i nostri accorgimenti per risolvere il problema.
La gastrite nel cane
La gastrite è un’infiammazione dello stomaco causata da diverse condizioni e può diventare davvero molto fastidiosa anche per il tuo pet.
Ma con piccoli accorgimenti alla sua alimentazione puoi farlo stare meglio!
Carne macinata per cani e gatti
Come capire quale carne trita acquistare per non sbilanciare la composizione della dieta e soddisfare i fabbisogni nutrizionali giornalieri del tuo pet?
Gli aromi pet-friendly
Le erbe aromatiche possono apportare molti benefici alla salute del tuo pet oltre a insaporire maggiormente il suo cibo ed evitare costanti rifiuti.
Il virus del maiale crudo
È una malattia virale dei suini in grado di trasmettersi ai nostri pet attraverso l’ingestione di carne e organi crudi provenienti da un animali infetti.
La cottura della carne di maiale è sempre consigliata per evitare questo rischio per il tuo cane e gatto.
“GASTROINTESTINAL” per cane e gatto
I mangimi di tipo “gastrointestinal” per cani e gatti non sono tutti uguali. Sebbene l’obiettivo sia sempre quello di alleviare i problemi digestivi del tuo pet, le loro caratteristiche sono molto diverse.
Le proteine idrolizzate
Le proteine idrolizzate sono il risultato del processo di idrolisi che rompe i legami chimici tra gli amminoacidi riducendo la dimensione della proteina. Questo fa si che il sistema immunitario non possa reagire negativamente nei suoi confronti e causare allergia alimentare.
Farina di carne e carne disidratata nel petfood
Farina di carne e carne disidratata Partiamo dal dire che entrambi questi ingredienti provengono dai tessuti degli animali da cui provengono (ad esempio pollo, manzo, pesce), inclusi gli organi. Per legge è vietato aggiungere sangue, pelo, piume, pelle, corna come a volte erroneamente si crede. La farina di carne è ottenuta attraverso il processo di macinazione e successiva […]
La dieta vegetariana per cani e gatti
Molti proprietari di animali seguono un’alimentazione vegetale, spinti da ragioni etiche mirate al benessere animale e ambientale. Ma la dieta vegetariana può essere seguita anche dal cane e dal gatto? Ecco perché la dieta vegetariana e vegana non è adatta per il tuo animale Cani e gatti sono animali carnivori e questa caratteristica fa sì […]
Il sale non fa male al tuo pet!
Il sale non fa male al tuo animale, anzi è una fonte essenziale di sodio e cloro per svolgere importanti funzioni biologiche e dà sapore e gusto al cibo fresco.
I benefici dello yogurt per il cane e il gatto
Lo yogurt, se somministrato in modo adeguato, può offrire alcuni benefici sia per i cani che per i gatti. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla quantità, alla frequenza e al tipo di yogurt scelto, poiché non tutti gli animali lo tollerano bene. In generale è un ottimo ingrediente che può entrare a far parte dell’alimentazione […]
Le intolleranze alimentari nel cane e nel gatto
Le intolleranze alimentari sono reazioni non immunologiche che si verificano quando l’animale non riesce a digerire o metabolizzare correttamente un alimento. Queste reazioni sono generalmente legate alla mancanza di enzimi o alla difficoltà nell’assorbire determinati componenti del cibo.
In Medicina Veterinaria, l’unico modo per diagnosticarle correttamente è con la dieta di eliminazione.
RAC, allergia o intolleranza: quali differenze?
Spesso sentiamo parlare di Reazione Avversa al Cibo, intolleranza e allergia alimentare… Ma cosa significano? E quali sono le differenze tra loro?
È possibile mescolare crocchette e cibo fresco?
alimenti con tempi di digestione diversi permettono una miglior assimilazione di tutti i nutrienti che li compongono, perché il cibo non arriva tutto in blocco nello stesso momento nel tratto digerente e quindi gli enzimi digestivi riescono a scomporre in maniera ancora più efficiente le proteine, i grassi, i CHO dapprima dei cibi ricchi di acqua (quindi l’umido e il casalingo) e poi quelli delle crocchette che arriveranno più tardi nell’intestino, senza dover incontrare anche tutto il resto e facilitando quindi la digestione complessiva e l’assorbimento dei nutrienti.
La cottura riduce i nutrienti?
La cottura altera la composizione degli alimenti e questo determina una perdita inevitabile di alcuni nutrienti, soprattutto di quelli sensibili al calore. Ma la quota che viene persa dipende anche dal tipo e dai tempi di cottura degli alimenti.
Perché variare la dieta al tuo pet?
Che il tuo cane o il tuo gatto mangi cibo commerciale, casalingo o misto non importa! Devi sempre cercare di variare la sua alimentazione con regolarità. Questo comporterà una serie di vantaggi da tenere in considerazione.
Il cane può mangiare le ossa?
Le ossa nude o cotte, sono pericolosissime perché possono facilmente scheggiarsi e causare dei problemi molto seri, come soffocamento o perforazione e occlusione intestinale.
I masticativi adatti al cane
I masticativi sono dei prodotti fondamentali per l’intrattenimento dei nostri amici a quattro zampe, progettati per fornire un’attività masticatoria sicura per il cane e come passatempo e anti-stress.
Il cane può mangiare le uova?
Le uova sono una fonte di proteine animali importantissima per i nostri pet e possono essere usate come snack o far parte del pasto principale della giornata.