Cane o gatto rifiuta il cibo?
Il rifiuto del cibo da parte di un cane può avere diverse cause, che spaziano da motivazioni comportamentali a problemi di salute.
Vediamo insieme le più comuni.
Quanti pasti deve fare il cane?
Il numero di pasti giornalieri da offrire al cane dipende dall’età, dalle dimensioni, dalla salute e dal livello di attività fisica dell’animale.
Ma dare al cane un solo pasto al giorno non è raccomandato per diverse ragioni.
Obesità e infiammazione cronica
Lo sapevi che Se il tuo pet è in sovrappeso avrà sicuramente anche un’infiammazione cronica?
Questo avviene perchè esiste una relazione stretta tra il tessuto adiposo e l’infiammazione di basso grado, ovvero una risposta infiammatoria lieve ma persistente presente a livello sistemico nell’organismo del tuo peloso.
Leishmaniosi nel cane e dieta
La leishmaniosi è una malattia parassitaria che colpisce il sistema immunitario del cane con sintomi e segni clinici sono diversi da soggetto a soggetto.
Data la sua grande variabilità, l’approccio nutrizionale deve essere personalizzato al massimo in base al soggetto e alla sua sintomatologia ed è quindi fondamentale richiedere un piano nutrizionale ad hoc.
Dieta casalinga: pro e contro
Negli ultimi anni molti proprietari di cani e gatti hanno iniziato a cucinare per i propri animali, esattamente come fanno per loro stessi tutti i giorni.
Questo nuovo modo di alimentare i nostri animali porta con sé una serie di vantaggi ma anche di svantaggi… vediamoli insieme!
Dieta casalinga per cani e gatti
L’alimentazione casalinga si basa sulla preparazione del cibo per il proprio animale utilizzando ingredienti freschi, che possono essere crudi o cotti.
La scelta degli ingredienti da mettere nella ciotola deve sempre tenere conto della condizione in cui si trova l’animale, come la fase di vita o la presenza di patologie. La dieta casalinga, ad esempio, può essere un’ottima soluzione per cani e gatti con problemi gastrointestinali, insufficienza renale o epatica, pancreatite, calcoli, diabete, dermatite ed epilessia.
Scambi di cibo tra cane e gatto
Anche se entrambi appartengono all’Ordine dei Carnivora, cani e gatti sono di fatto due specie distinte ed è normale che i loro fabbisogni energetici e nutrizionali siano differenti.
I gatti sono carnivori obbligati e hanno bisogno di una dieta ricca di proteine di origine animale, mentre i cani sono carnivori opportunisti, ovvero possono tollerare una dieta più varia e ricca di carboidrati.
Carne macinata per cani e gatti
Come capire quale carne trita acquistare per non sbilanciare la composizione della dieta e soddisfare i fabbisogni nutrizionali giornalieri del tuo pet?
Gli aromi pet-friendly
Le erbe aromatiche possono apportare molti benefici alla salute del tuo pet oltre a insaporire maggiormente il suo cibo ed evitare costanti rifiuti.
Il virus del maiale crudo
È una malattia virale dei suini in grado di trasmettersi ai nostri pet attraverso l’ingestione di carne e organi crudi provenienti da un animali infetti.
La cottura della carne di maiale è sempre consigliata per evitare questo rischio per il tuo cane e gatto.
“GASTROINTESTINAL” per cane e gatto
I mangimi di tipo “gastrointestinal” per cani e gatti non sono tutti uguali. Sebbene l’obiettivo sia sempre quello di alleviare i problemi digestivi del tuo pet, le loro caratteristiche sono molto diverse.
La dieta vegetariana per cani e gatti
Molti proprietari di animali seguono un’alimentazione vegetale, spinti da ragioni etiche mirate al benessere animale e ambientale. Ma la dieta vegetariana può essere seguita anche dal cane e dal gatto? Ecco perché la dieta vegetariana e vegana non è adatta per il tuo animale Cani e gatti sono animali carnivori e questa caratteristica fa sì […]
Il sale non fa male al tuo pet!
Il sale non fa male al tuo animale, anzi è una fonte essenziale di sodio e cloro per svolgere importanti funzioni biologiche e dà sapore e gusto al cibo fresco.
I benefici dello yogurt per il cane e il gatto
Lo yogurt, se somministrato in modo adeguato, può offrire alcuni benefici sia per i cani che per i gatti. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla quantità, alla frequenza e al tipo di yogurt scelto, poiché non tutti gli animali lo tollerano bene. In generale è un ottimo ingrediente che può entrare a far parte dell’alimentazione […]
È possibile mescolare crocchette e cibo fresco?
alimenti con tempi di digestione diversi permettono una miglior assimilazione di tutti i nutrienti che li compongono, perché il cibo non arriva tutto in blocco nello stesso momento nel tratto digerente e quindi gli enzimi digestivi riescono a scomporre in maniera ancora più efficiente le proteine, i grassi, i CHO dapprima dei cibi ricchi di acqua (quindi l’umido e il casalingo) e poi quelli delle crocchette che arriveranno più tardi nell’intestino, senza dover incontrare anche tutto il resto e facilitando quindi la digestione complessiva e l’assorbimento dei nutrienti.
La cottura riduce i nutrienti?
La cottura altera la composizione degli alimenti e questo determina una perdita inevitabile di alcuni nutrienti, soprattutto di quelli sensibili al calore. Ma la quota che viene persa dipende anche dal tipo e dai tempi di cottura degli alimenti.
Perché variare la dieta al tuo pet?
Che il tuo cane o il tuo gatto mangi cibo commerciale, casalingo o misto non importa! Devi sempre cercare di variare la sua alimentazione con regolarità. Questo comporterà una serie di vantaggi da tenere in considerazione.