Logo

Dieta mista per cani e gatti

La dieta mista unisce cibo commerciale (crocchette o umido) con alimenti freschi come carne, verdure e cereali, offrendo il meglio di entrambe le soluzioni. Questo approccio garantisce un’alimentazione bilanciata, pratica e nutrizionalmente completa, arricchita da freschezza e varietà. Ideale per migliorare la palatabilità e il benessere generale degli animali, deve essere pianificata con attenzione per evitare squilibri.

Obesità e infiammazione cronica

Lo sapevi che Se il tuo pet è in sovrappeso avrà sicuramente anche un’infiammazione cronica?

Questo avviene perchè esiste una relazione stretta tra il tessuto adiposo e l’infiammazione di basso grado, ovvero una risposta infiammatoria lieve ma persistente presente a livello sistemico nell’organismo del tuo peloso.

Cane e carboidrati: si o no?

In linea generale i carboidrati non sono pericolosi per i nostri animali domestici e il cane li sa digerire in maniera più o meno efficiente pur ricordando che si tratta comunque di un carnivoro seppur “adattato”. Nello scegliere se mettere o no gli amidi della sua dieta dobbiamo fare una serie di considerazioni.

Premium e Superpremium: differenze?

Quando acquistiamo del cibo commerciale per i nostri animali (che siano crocchette o scatolette) sull’etichetta, accanto al nome del brand, molto spesso viene riportata una “categoria” indicata con dei termini piuttosto ambigui come Premium, Superpremium o addirittura Ultrapremium.
Ma cosa significa esattamente?

Le crocchette grain-free

I prodotti grain-free nascono dall’idea di voler alimentare il proprio animale in maniera più naturale e vicina alla dieta ancestrale, dove l’antenato del cane si cibava di prede e non di fonti di carboidrati come i cereali.

Light, Obesity o Low-Fat?

Oggi come non mai per quanto riguarda l’alimentazione dei nostri animali abbiamo a disposizione decine e decine di prodotti pensati per le più svariate situazioni.

Per quanto riguarda le calorie e grassi esisitono 3 tipologie di alimenti apparentemente tutti uguali: i mangimi light, obesity e low-fat.

Ma sono la stessa cosa?

Grain-free e problemi cardiaci

Negli ultimi anni c’è stata una crescente preoccupazione riguardo alla possibile associazione tra diete senza cereali e lo sviluppo della cardiomiopatia dilatativa (DCM) nei cani, una malattia cardiaca caratterizzata da una dilatazione e un assottigliamento delle pareti del cuore.

“GASTROINTESTINAL” per cane e gatto

I mangimi di tipo “gastrointestinal” per cani e gatti non sono tutti uguali. Sebbene l’obiettivo sia sempre quello di alleviare i problemi digestivi del tuo pet, le loro caratteristiche sono molto diverse.

Le proteine idrolizzate

Le proteine idrolizzate sono il risultato del processo di idrolisi che rompe i legami chimici tra gli amminoacidi riducendo la dimensione della proteina. Questo fa si che il sistema immunitario non possa reagire negativamente nei suoi confronti e causare allergia alimentare.

Farina di carne e carne disidratata nel petfood

Farina di carne e carne disidratata Partiamo dal dire che entrambi questi ingredienti provengono dai tessuti degli animali da cui provengono (ad esempio pollo, manzo, pesce), inclusi gli organi. Per legge è vietato aggiungere sangue, pelo, piume, pelle, corna come a volte erroneamente si crede. La farina di carne è ottenuta attraverso il processo di macinazione e successiva […]

È possibile mescolare crocchette e cibo fresco?

alimenti con tempi di digestione diversi permettono una miglior assimilazione di tutti i nutrienti che li compongono, perché il cibo non arriva tutto in blocco nello stesso momento nel tratto digerente e quindi gli enzimi digestivi riescono a scomporre in maniera ancora più efficiente le proteine, i grassi, i CHO dapprima dei cibi ricchi di acqua (quindi l’umido e il casalingo) e poi quelli delle crocchette che arriveranno più tardi nell’intestino, senza dover incontrare anche tutto il resto e facilitando quindi la digestione complessiva e l’assorbimento dei nutrienti.

Perché variare la dieta al tuo pet?

Che il tuo cane o il tuo gatto mangi cibo commerciale, casalingo o misto non importa! Devi sempre cercare di variare la sua alimentazione con regolarità. Questo comporterà una serie di vantaggi da tenere in considerazione.